giovedì, 24 aprile 2025
spinner
Data di pubblicazione: 01 agosto 2005

"Ufficio Mobile: Nuovo Servizio della Polizia Municipale di Venezia"

Corso di formazione
La Regione del Veneto

www.regione.veneto.it


e


il Comune di Venezia
Direzione Centrale Polizia Municipale

www.comune.venezia.it


sono lieti di presentare




" U
FFICIO MOBILE "


IL NUOVO SERVIZIO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI VENEZIA

PER AUMENTARE LA PRESENZA NELLE ZONE PERIFERICHE DEL COMUNE E

PER ACCEDERE PIU' AGEVOLEMENTE AI SERVIZI FORNITI DAL COMANDO CENTRALE.



La Direzione Centrale Polizia Municipale del Comune di Venezia
ha attivato un servizio di polizia di prossimità, che si affiancherà al vigile di quartiere e che si svolgerà mediante l'utilizzo di un veicolo speciale attrezzato ad Ufficio Mobile.
Grazie a tale servizio, quindi, sarà possibile avvicinare la Polizia Municipale a tutti i cittadini, in particolare ai residenti nelle frazioni del Comune, semplificando alcune procedure amministrative che potranno essere espletate direttamente dal personale dell’ufficio mobile.
Come negli uffici tradizionali, il cittadino potrà ottenere con celerità informazioni sulle diverse materie di competenza della Polizia Municipale, segnalare situazioni di pericolo o di distrurbo, avere agevolmente un contatto diretto con il Comando.


I principali servizi erogati dall'Ufficio Mobile sono:



- RICEZIONE DENUNCE DI FURTO O SMARRIMENTO DI DOCUMENTI

- RICEZIONE DI OGGETTI RINVENUTI

- RICEZIONE DI ESPOSTI PER ABUSI EDILIZI

- SEGNALAZIONE IN MATERIA DI COMMERCIO O PUBBLICITA'

-SEGNALAZIONI A TUTELA DEL PATRIMONIO E DELLA SICUREZZA (BUCHE SULLA STRADA, SEGNALETICA STRADALE DANNEGGIATA, ATTI VANDALICI, ECC...)

- INFORMAZIONI, MODULI E PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRASSEGNI PER DISABILI

- INFORMAZIONI E STAMPATI PER ACCEDERE ALLE ZTL (ZONE A TRAFFICO LIMITATO) E PER LA CIRCOLAZIONE A TARGHE ALTERNE

- MODULI DI RICHIESTA PER ACCESSO AGLI ATTI (COPIA INCIDENTI STRADALI, ATTI AMMINISTRATIVI, ECC...)

- ESIBIZIONI DI DOCUMENTI DI GUIDA MANCANTI

- INFORMAZIONI RELATIVE A VIOLAZIONI AL C.D.S.

- RITIRO MODULI PER RICORSI AL C.D.S.

- INFORMAZIONI E RITIRO COPIE DELLE PRINCIPALI ORDINANZE E REGOLAMENTI COMUNALI

Nella progettazione del veicolo è stata posta un’attenzione particolare agli utenti deboli, prevedendo, tra l’altro,
l’accesso facilitato ad
anziani e disabili (pedana mobile e scalini di cortesia),
la protezione della privacy (vetri oscurati),
la climatizzazione dell’ambiente, ecc.


Al suo interno sono state ricavate due postazioni di lavoro dotate di impianto di telefonia mobile, computer con predisposizione per la connessione alle banche dati del comune, apparato multifunzione in grado di stampare, fotocopiare e ricevere fax.
Inoltre il veicolo speciale è dotato di telecamera a circuito chiuso per garantire una maggior sicurezza degli operatori, radio ricetrasmittente, radiolocalizzazione satellitare (GPS), palo telescopico per l’illuminazione di una vasta area circostante, impianto di diffusione amplificata di messaggi e, naturalmente, dispositivi acustici e visivi di emergenza.
Un generatore elettrico silenziato ed a batterie garantisce l’impiego degli apparati suddetti in totale autonomia.

L'attivazione del servizio
è stata preceduta da
un’indagine, progettata con il
Servizio Statistica del Comune di Venezia e realizzata da
COSES, su un campione di cittadini residenti che hanno espresso la propria opinione sull’istituendo servizio di ufficio mobile.
Il sondaggio ha posto in evidenza le località e le fasce orarie in cui è maggiormente sentita l’esigenza del servizio e dove, appunto, lo stesso verrà attivato secondo un primo calendario di attività, sotto indicato.



L' Ufficio Mobile è infatti già disponibile per tutto l'anno in corso con il seguente calendario:



ASSEGGIANO

Via Asseggiano, fronte Chiesa

Lunedì 9.00 - 12.00


TESSERA

intersezione tra via Bazzera e via Asti

Martedì 9.00 - 12.00


MALCONTENTA

Via Moranzani, vicinanze Chiesa

Mercoledì 9.00 - 12.00


VILLAGGIO PERTINI

Via Gagliardi, vicinanze Chiesa

Giovedì 15.00 - 18.00


TRIVIGNANO

Via Castellana, fronte n. 248

Venerdì 9.00 - 12.00


(Eventuali variazioni o aggiunte verrano comunicate)




Telefono Ufficio Mobile:
340.7624670
(in orario di servizio)


Il servizio è pubblicizzato dai media locali e tramite pieghevoli e locandine
(vedi allegati) distribuiti presso le sezioni territoriali della Polizia Municipale, l’URP, le sedi delle Municipalità, le associazioni culturali e ricreative.
L’attività verrà valutata nella sua efficacia tramite la distribuzione di questionari all’utenza la cui compilazione consentirà di misurare l’indice di gradimento del servizio erogato e i questionari saranno distribuiti direttamente dal personale dell’Ufficio Mobile.


La realizzazione del progetto è stata resa possibile anche grazie al contributo finanziario della Regione del Veneto, nell’ambito di una serie di “Interventi regionali per la promozione della legalità e della sicurezza”.

(Legge Regionale n. 9 del 7 marzo 2002)

Il progetto ha ottenuto anche il parere favorevole del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica di Venezia per le funzioni collegate alla prevenzione ed al rispetto della legalità, nonché per la possibilità di impiego in caso di calamità naturali, incidenti industriali, protezione civile.




Per ulteriori informazioni rivolgersi al:
Distretto di Terraferma
Via Capuccina n. 76
30170 - Mestre (VE)
Tel. 041.2746524
Fax. 041.2746434
Orario: dal lunedì al sabato dalle 09.00 alle 13.00




UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI COLORO CHE HANNO CONTRIBUTO ALLA REALIZZAZIONE DI TALE SERVIZIO PER I CITTADINI.

Immagini allegate
879,1 kB
656 kB
518,2 kB
489,6 kB
492,8 kB
543 kB
551,5 kB
195,4 kB
Articoli simili